Ristrutturazioni immobili: lieve aumento da febbraio 2013
Ristrutturazioni immobili: lieve aumento da febbraio 2013
Secondo i dati elaborati dall’Osservatorio Findomestic rimane stabile la percentuale di coloro che prevedono di comprare un’abitazione nei prossimi tre mesi, con un valore che si attesta sul 3,7%.
Per quanto riguarda coloro che già possiedono un’immobile, invece, l’orientamento sembra essere quello di ristrutturare la propria abitazione, piuttosto che quello di comprare nuovi mobili da arredamento. La percentuale di coloro che prevedono una ristrutturazione nei prossimi tre mesi sale infatti al 7,9%, rispetto al 7,3% rilevato il mese scorso; al contrario la percentuale di coloro che prevedono l’acquisto di nuovi mobili diminuisce al 14,7% rispetto al 15,1% precedentemente rilevato.
Sia la ristrutturazione che l’acquisto di mobili possono beneficiare di numerosi prestiti offerti dalle finanziarie del nostro paese, inoltre per quanto riguarda gli interventi di ristrutturazione il legislatore ha previsto agevolazioni fiscali pari al 50%, che salgono al 55% nel caso di interventi volti a migliorare l’efficienza energetica. Il tetto delle spese che rientrano nel bonus fiscale è di 96.00 Euro e le stesse devono necessariamente essere sostenute tra giugno 2012 e giugno 2013.