Prestiti personali: il 30% delle erogazioni riguarda la casa
Prestiti personali: il 30% delle erogazioni riguarda la casa
Secondo i risultati di una ricerca condotta da Assofin, il credito al consumo in Italia ha subito, nel primo trimestre del 2011, una contrazione del 3,3%. La flessione più consistente riguarda i prestiti finalizzati all'acquisto di auto (-19,2%), le cessioni del quinto dello stipendio/pensione (-8,5%) e le carte revolving (-4,1%).
In controtendenza invece i prestiti finalizzati diversi dall'auto, che sono cresciuti nei primi tre mesi del 2011, su base annua, del 6,6%. La voce che ha registrato l’incremento maggiore è quella dei prestiti personali (non finalizzati) che sono aumentati del 10,7%. Una quota crescente di questi ultimi è rappresentata da prestiti liquidità destinati a ristrutturazioni o manutenzioni della casa.
Sommando la quota di prestiti personali (poi destinati alla ristrutturazione) e di quelli finalizzati (direttamente destinati alla ristrutturazione e all'arredamento) si deriva che circa un terzo del credito al consumo in Italia orbita intorno alla casa.