ll prestito personale fidelizza la clientela
ll prestito personale fidelizza la clientela
Negli ultimi anni il mercato del credito al consumo è stato caratterizzato dalla lenta e progressiva disintermediazione dei punti vendita convenzionati, a tutto vantaggio delle forme di finanziamento dirette. Banche e finanziarie hanno ridotto il peso delle erogazioni dei prestiti finalizzati e hanno puntato maggiormente sui prestiti personali.
Le ragioni di questo cambiamento sono da ricercarsi nel basso grado di fidelizzazione dei clienti intermediati dai dealer e dalla bassa redditività dei prestiti fidelizzati, dovuta alla necessità di remunerare i dealer con provvigioni sempre più onerose. La buona tenuta dei prestiti personali, registrata nei primi dieci mesi del 2010, è in buona misura il risultato di questi fattori.
L’aumento della quota di mercato dei prestiti diretti rispetto ai finalizzati è anche legata alla possibilità di scegliere tra un’ampia gamma di prodotti, spesso anche a condizioni più competitive.