Impianto fotovoltaico: guida al finanziamento
Impianto fotovoltaico: guida al finanziamento
Da qualche anno il fotovoltaico si sta rivelando un investimento sicuro, pulito e molto redditizio. Garantisce infatti un rendimento per periodi di più di 20 anni in termini di incentivazione in conto energia. L’unico aspetto critico è legato all’accesso al capitale iniziale. Molte persone installano il fotovoltaico chiedendo innanzitutto un impianto chiavi in mano e ovviamente una buona offerta finanziaria da parte di una banca.
Oggi l’accesso al capitale iniziale può avvenire tramite un prestito personale, ipotecario o chirografario, con o senza garanzia reale. Può essere a tasso fisso o variabile e con addebito in conto corrente e con erogazione in un’unica soluzione o a stato avanzamento lavori.
Per ottenere il finanziamento è fondamentale fornire una copia della domanda presentata al gestore della rete locale di energia, il preventivo di spesa relativo ai costi da sostenere per la realizzazione dell’impianto, il progetto preliminare dello stesso unitamente alla scheda tecnica, l’elenco delle autorizzazioni del fabbricato interessato alla costruzione e la documentazione con specificata la data di inizio lavori.