Forme alternative di prestito: il social lending
Forme alternative di prestito: il social lending
Anche nel nostro paese, sulla scorta di quanto avviene già da anni in nazioni più evolute e avvezze all’intermediazione finanziaria via internet, si sta generando un forte interesse verso nuove forme di prestito, che coniugano dimensione sociale e convenienza.
Queste nuove forme di prestito trovano nel web la propria dimensione naturale, specialmente nell’ambito di comunità di persone che interagiscono tra loro. I vantaggi sono legati sia alla possibilità di ottenere finanziamenti a tassi vantaggiosi, sia per privati che per aziende, sia all’azzeramento dei costi di intermediazione. Il tutto avviene in un contesto in cui le asimmetrie informative tendono ad azzerarsi, considerando che tutti i membri della community possono ottenere una lunga serie di informazioni dettagliate su ciascuna controparte.
I costi richiesti vanno dalla quota di iscrizione una tantum alla commisione sul valore di ogni singola rata, che varia a seconda dei diversi servizi cui ci si iscrive. In genere la durata dei prestiti varia da 12 a 36 mesi e l’importo massimo richiedibile è di 25.000 Euro.