Credit Crunch: il rischio dell'aumento dell'usura
Credit Crunch: il rischio dell'aumento dell'usura
La contrazione del credito alle famiglie sta svolgendo un ruolo determinante nella riduzione del numero delle compravendite immobiliari e dei consumi degli italiani.
Il fenomeno, però, non coinvolge in modo omogeneo l'intero territorio nazionale: uno studio della CGIA di Mestre su dati Banca d'Italia evidenzia che le regioni che maggiormente hanno subito la riduzione delle erogazioni dei finanziamenti sono quelle meridionali.
Le regioni meridionali sono purtroppo caratterizzate da una maggiore penetrazione della drammatica pratica dell'usura. Il rischio che questa pratica illegale si espanda resta purtroppo elevato: le maggiori difficoltà di accesso al credito tramite i canali tradizionali potrebbero spingere alcune famiglie in difficoltà ad affidarsi a questa forma di finanziamento illegale.