Casa e prestiti: un legame forte
Casa e prestiti: un legame forte
E’ ormai noto da tempo come gli italiani siano conosciuti al mondo come un popolo di cantanti e “risparmiatori”. Proprio quest’ultima caratteristica ci sta consentendo di affrontare più serenamente, rispetto ad altri paesi, le conseguenze della crisi economica degli ultimi 2 anni.
Tuttavia, quando si tratta della propria casa gli italiani “danno fondo” alle proprie risorse e, qualora non fossero sufficienti, sono pronti a indebitarsi fino ad accendere un mutuo o un prestito. In particolare, oltre il 43,7% di tutti prestiti contratti nel primo semestre del 2010 hanno come finalità la casa in tutte le sue “sfaccettature”. I dati potrebbero essere ancora più interessanti visto che il 7,5% di chi contrae un prestito non ne indica la finalità.
Se prendiamo in analisi il mondo del “prestito casa” vediamo come la ristrutturazione fa la parte del leone con un 70,9% dei prestiti contratti, seguita a distanza dall’acquisto arredamento con un 24,9% e dall’acquisto piccolo immobile o box con un 4,2%.