Garanzia
Il creditore, a fronte della concessione di un prestito, può chiedere una forma di garanzia, che può essere di natura reale, come l’oggetto finanziato nel caso del credito al consumo, o altro bene su cui può gravare un'ipoteca (in genere un immobile). La garanzia può essere anche di natura personale, e in questo caso si parla di fidejussione. Nel caso del credito al consumo, la garanzia viene data dall'oggetto finanziato, per esempio un'auto. Se il debitore per qualsiasi motivo interrompe il rimborso il creditore si può rivalere sull'auto stessa.
Utilizzando il sito si accetta l'uso di cookies, anche di terze parti. Per negarne l'utilizzo leggi
la nostra
Informativa Cookie.